Menu di Dogane
- Antifrode e controlli
- Il viaggiatore
- Info Brexit
- Modulistica
- Normativa e prassi
- Operatore Economico Autorizzato – AEO
- Origine delle merci
- Cos’è l’Origine delle merci?
- Origine non preferenziale
- Origine preferenziale
- I.V.O. Informazioni vincolanti in materia di origine
- Pagamenti dei diritti
- Relazioni con gli operatori
- Regimi e procedure doganali
- Valore
- Restituzione all'esportazione - SAISA
- Calendario del contribuente
- Qualifiche professionali e rappresentanti doganali
Cos’è l’Origine delle merci?
La definizione del concetto di origine delle merci è di fondamentale importanza nell’ambito degli scambi fra l’Unione europea ed i Paesi extra UE, poiché il trattamento tributario delle merci dipende dall’origine doganale delle stesse.
Il Codice Doganale dell’Unione fissa i principi di attribuzione dell’origine, non preferenziale e preferenziale, in un articolato del Titolo II che rimanda al RD per il concetto di origine e il cumulo, e al RE per la certificazione dell’origine e le procedure di controllo.
Riferimenti normativi:
Articoli 59-68 del Reg. UE n.952/2013 - CDU
Articoli 31-70 e allegato 22-01 del Reg. Delegato (UE) 2015/2446 – RD
Articoli 57-126 del Reg. di Esecuzione (UE) 2015/2447 – RE