Contenuto principale
Vigilanza e Antifrode
ADM adotta modelli di gestione dei rischi e di intelligence, per prevenire e contrastare l'evasione tributaria e gli illeciti extra-tributari inerenti al traffico di merci e valuta, anche digitali, alle filiere degli alcoli, oli minerali, energia elettrica, gas naturale, giochi, tabacchi e assimilati. Svolge controlli, ispezioni e indagini, anche in collaborazione con Forze di Polizia, organi internazionali e su delega dell'Autorità giudiziaria anche contabile ed europea.
Contrasto al gioco illegale
ADM presiede il Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale e la tutela dei minori (Co.PRe.G.I.), svolgendo un importante ruolo di coordinamento delle Forze di Polizia per le attività di enforcement sul territorio. lnoltre è membro permanente all'Unità di Informazione sulle Scommesse Sportive (UISS) al fine di tutelare il mondo sportivo e quello dei suoi prodotti derivati, come le scommesse, da accordi collusivi di match-fixing.
Proiezione internazionale
ADM ha una «genetica» vocazione internazionale. I suoi funzionari sono di frequente impegnati oltre frontiera, anche presso alcune ambasciate italiane (attaché ADM). Collabora con organismi europei e internazionali e con le Amministrazioni omologhe dell'UE e di Paesi terzi. Gestisce le attività dei programmi europei (ad es. Dogana, Fiscalis, Talex, etc.) e partecipa a progetti transnazionali di gemellaggio amministrativo e a progetti di cooperazione e assistenza tecnica.
Servizi e dazi doganali, fiscalità e accise della filiera delle energie, alcoli, tabacchi e gioco
ADM è responsabile dell'accertamento e riscossione dei tributi destinati al bilancio dello Stato e riscuote le risorse proprie dell'Unione Europea. Gestisce le autorizzazioni, i servizi e le concessioni in materia di Accise, Dogane e Monopoli e verifica l'adempimento degli obblighi amministrativi e fiscali da parte dei soggetti vigilati e degli altri operatori.
Lotta alla contraffazione
ADM svolge attività di vigilanza, repressione e sensibilizzazione per contrastare la contraffazione di beni e servizi e tutelare il Made in Italy attraverso azioni, collaborazioni e iniziative, anche itineranti (vedi la Glass House), volte a incoraggiare i consumatori a preferire acquisti sicuri e consapevoli.
Laboratori chimici
ADM gestisce i laboratori chimici di Stato a supporto delle attività di vigilanza e antifrode, negli ambiti delle Accise, Dogane e Monopoli per il presidio degli scambi commerciali presso gli spazi e le linee doganali e delle filiere di prodotti energetici, alcoli, tabacchi e assimilati, per la tutela della salute e della sicurezza pubblica.
Gestione dei beni sequestrati
ADM gestisce i beni sequestrati a seguito di violazioni negli ambiti delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato, o affidati da altre Amministrazioni o dall'Autorità Giudiziaria. Cura le procedure amministrative, con riferimento all'utilizzo degli stessi beni, la loro vendita forzosa o il trasferimento a vantaggio di altri enti o Amministrazioni. Inoltre, ADM si occupa della ricerca, del recupero e dello smaltimento di imbarcazioni utilizzate dai migranti per raggiungere le coste italiane una volta dissequestrate dall’Autorità Giudiziaria.
Innovazione tecnologica
ADM è attiva nel percorso di digital transformation tramite la reingegnerizzazione dei processi nelle materie delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli e nei connessi servizi agli utenti. L'innovazione svolge un ruolo chiave nello svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo, favorendo l'interoperabilità in tutti i settori di competenza con istituzioni e operatori economici.