Costituiscono gli uffici del Pubblico Ministero le cui principali funzioni sono l’esercizio dell’azione penale, la sorveglianza sull'osservanza delle leggi e sulla pronta e regolare amministrazione della giustizia, la tutela dei diritti civili di particolare rilievo economico o sociale, e l’esecuzione dei giudicati. Si avvalgono di ADM per lo svolgimento delle funzioni di polizia doganale, tributaria, valutaria e giudiziaria nelle materie di competenza dell’Agenzia.

Le Forze di Polizia sono i corpi militari e civili che si occupano della tutela dell’ordine pubblico, della pubblica sicurezza e del contrasto preventivo e repressivo delle condotte illecite.
Interagiscono con ADM in base alle rispettive specializzazioni, fornendo, tra l’altro, il supporto armato e delle unità cinofile.

Le Agenzie di informazioni e sicurezza svolgono attività operativa e d'indagine utili all’analisi strategica di intelligence cui sovraintende la DIS.
L’AISE ricerca le informazioni utili alla difesa della sicurezza nazionale dalle minacce provenienti dall’estero; l’AISI si occupa di difendere la sicurezza interna.
ADM collabora con AISE e AISI nelle operazioni, anche internazionali, condotte dagli organi di investigazione e intelligence inerenti alle materie di competenza dell’Agenzia.

La DNA è l’organismo di coordinamento delle Procure Distrettuali con poteri di sorveglianza, controllo e avocazione, oltre che di impulso, delle indagini.
Si avvale di ADM che concorre ad accertare, di propria iniziativa o su delega dell’autorità giudiziaria, i reati afferenti le materie di competenza sul territorio nazionale, attraverso i propri Ufficiali e Agenti di polizia giudiziaria.

L’UIF è «l’Unità di Informazione Finanziaria» della Banca d'Italia anche detta Financial Intelligence Unit (FIU) italiana per l’appartenenza a una rete internazionale di unità omologhe che fronteggiano il riciclaggio transnazionale.
Collabora con ADM per accrescere l’efficacia dell’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, nelle materie di competenza, e dei movimenti transfrontalieri di denaro contante e altri valori.

La DIA è un organismo interforze del Ministero dell'interno che cura le attività investigative attinenti alla criminalità organizzata di stampo mafioso.
La DIA e ADM in virtù delle specifiche competenze, collaborano, attraverso lo scambio di informazioni, attività formative e di best practice, anche nel settore tecnologico in materia di analisi dei Big Data, per favorire un costante coordinamento finalizzato al contrasto più efficace del crimine organizzato.

È l’organo legale al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutte le sedi contenziose.
Interagisce con ADM per la definizione delle strategie processuali e delle memorie difensive nel contenzioso, anche sovranazionale, civile, penale e amministrativo. L’Avvocatura rende inoltre pareri su questioni interpretative di carattere generale o specifico, supportando ADM nelle scelte strategiche e nella esecuzione delle pronunce giurisdizionali.

La Procura Generale rappresenta il Pubblico Ministero presso il giudice contabile e agisce a tutela degli interessi erariali dello Stato perseguendo gli illeciti amministrativo-contabili a tutela del patrimonio pubblico. Si avvale di ADM per l’attuazione delle deleghe istruttorie inerenti ai profili di danno erariale correlati all’amministrazione dei tributi presidiati dell’Agenzia.

L’ACN tutela gli interessi nazionali nel cyberspazio, con funzioni ispettive e sanzionatorie, garantendo lo sviluppo della strategia nazionale di cybersicurezza.
Interagisce con ADM, nei settori di competenza, per la realizzazione di un perimetro di adeguatezza cibernetica nell’ottica di garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del mercati regolamentati.

L'ISTAT è un ente di ricerca pubblico che cura la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche ufficiali, analisi e previsioni in ambito economico, sociale e ambientale.
Interagisce con ADM che, tramite il SIstema STAtistico Nazionale, fornisce l’informazione statistica ufficiale nelle materie di competenza. ADM, inoltre, partecipa ai circoli di qualità per la definizione dell’offerta statistica al fine di contribuire al Piano Statistico Nazionale.

L’ART è l’autorità amministrativa indipendente che regola i servizi di pubblica utilità nel settore dei trasporti, tra cui quelli relativi alle condizioni di accesso alle infrastrutture, ai criteri per la fissazione delle tariffe, canoni e pedaggi, alla qualità dei servizi di trasporto, ai diritti dei passeggeri in tutte le modalità di trasporto.
Collabora con ADM relativamente ai temi di vigilanza e controllo riferiti alla logistica. L’Autorità, inoltre, si avvale della collaborazione di ADM che fornisce un supporto di vigilanza ispettiva nell’ambito della regolazione dei trasporti e all’accesso alle infrastrutture.

ENAC agisce come Autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia.
Ha interessi convergenti con ADM riguardo ai controlli delle merci e dei passeggeri che circolano sul territorio e alla pianificazione strategica della mobilità nazionale.

L’AIFA opera per la tutela del diritto alla salute, l’accesso ai farmaci innovativi e ai farmaci orfani per le malattie rare, l’impiego sicuro dei medicinali, gli investimenti nello sviluppo nel settore farmaceutico.
Interagisce con ADM nel contrasto al traffico illegale di prodotti farmaceutici anche attraverso verifiche dei propri laboratori chimici.

L’ISS è l’organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale che effettua controlli analitici, valutazioni e ispezioni su cosmetici, medicinali, prodotti alimentari e fitosanitari.
Collabora con ADM per le verifiche connesse alla tutela della salute pubblica nelle materie di competenza dell’Agenzia tra cui anche l’effettuazione di analisi di laboratorio su campioni prelevati da ADM riferiti a possibili vaccini o a sostanze biologicamente attive.

ENAV S.p.A., controllata dal MEF, gestisce il traffico aereo in Italia garantendo la sicurezza e la puntualità dei voli, sotto la vigilanza del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dell’ENAC, Regolatore nazionale.
Collabora con ADM per realizzare un presidio di legalità nelle tratte aeree da e verso siti aeroportuali.

Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana.
Collabora con ADM per la realizzazione di progetti di ricerca di interesse comune. In particolare, ADM fornisce le informazioni relative all’import e all’export delle merci utili allo sviluppo di analisi strumentali al mantenimento della stabilità monetaria e finanziaria del Paese, di spettanza della Banca d’Italia.

La PGS è l’istituzione del CONI che coordina e vigila le attività per la tutela della legalità dell’ordinamento sportivo. Si avvale di ADM per la regolarità e la correttezza degli eventi sportivi tramite lo scambio di informazioni anche tramite le Procure Federali e l’UISS del Ministero Interno. ADM ha infatti istituito il Gruppo Analisi Scommesse Sportive per il contrasto al match fixing e al riciclaggio in materia di gioco.

ADM interagisce anche con altri enti, istituzioni e associazioni tra i quali si segnalano:
l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), CONI, Sport e salute SpA, la Conferenza Stato Regioni, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI).
ADM interagisce con le associazioni di categoria nelle materie di competenza anche attraverso Open Hearing funzionali ad aggiornare la regolamentazione vigente.