Cura l’interpretazione e l’applicazione della normativa in materia di accise sui tabacchi lavorati, sui prodotti energetici ed alcolici, sull’energia elettrica nonché di tassazione a fini ambientali e delle altre imposizioni indirette sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo, sui prodotti che contengono nicotina, sui prodotti accessori ai prodotti da fumo, sugli oli lubrificanti e bitumi. Definisce le metodologie per la determinazione quali-quantitativa e di contabilizzazione dei prodotti sottoposti ad accisa nei depositi, nella circolazione e al consumo, predisponendo i bilanci di energia e di materia per i fini di competenza. Elabora direttive e istruzioni tecnico – operative per l’applicazione degli istituti, dei regimi fiscali, delle esenzioni, delle agevolazioni e delle procedure autorizzative di competenza, monitorandone la conforme applicazione da parte delle strutture territoriali dell’Agenzia. Gestisce la tariffa di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati e ne controlla la conformità alla normativa unionale e nazionale. Studia l’andamento del mercato e individua gli interventi necessari per la stabilità del gettito. Indirizza e adotta, nei casi previsti, i provvedimenti relativi alle attività di rilascio e gestione delle concessioni amministrative di rivendita dei generi di monopolio, delle autorizzazioni all’istituzione e alla gestione dei depositi fiscali dei tabacchi lavorati e quelle inerenti all’autorizzazione all’esercizio di deposito e di rappresentante fiscale dei prodotti succedanei dei prodotti da fumo, dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo e dei prodotti che contengono nicotina, relazionandosi con le associazioni di categoria. Individua gli interventi necessari per la razionalizzazione della rete di vendita al dettaglio dei tabacchi lavorati nonché per la distribuzione nazionale dei prodotti energetici ed alcolici. Esercita, nell’ambito delle attività di propria competenza, il coordinamento delle attività connesse ai controlli anche attraverso l’emanazione delle direttive e delle istruzioni operative. Provvede all’inibizione dei siti non autorizzati che commercializzano prodotti del tabacco in violazione della normativa di settore. Disciplina e cura la distribuzione dei contrassegni di legittimazione dei tabacchi lavorati e dei prodotti succedanei dei prodotti da fumo nonché dei contrassegni fiscali dei prodotti alcolici, curando il relativo sistema di tracciabilità e di rintracciabilità. Cura le procedure di cooperazione amministrativa con altri Stati Membri. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e a livello internazionale. Elabora proposte e fornisce supporto agli organi competenti per la predisposizione normativa in materia, predispone le determinazioni direttoriali di attuazione delle norme di rango primario. Supporta, per l’attività di competenza, la Direzione Legale e Contenzioso. Indirizza e coordina, per le materie di competenza, le Direzioni territoriali dell’Agenzia monitorandone le attività.

Direttore: Luigi LIBERATORE

Telefono: +39 0658572882

E-mail:  dir.accise@adm.gov.it

PEC:  dir.accise@pec.adm.gov.it

L’Ufficio si compone del seguente ufficio di livello dirigenziale non generale.

Svolge le attività istruttorie per la Direzione nella gestione della tariffa di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati nonché la registrazione mediante attribuzione di specifici codici, per la successiva commercializzazione, dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina, dei prodotti contenenti nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo. Verifica la conformità dei tabacchi lavorati alla normativa nazionale e unionale in materia di etichettatura, confezionamento e presentazione dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. Verifica i contenuti nel fumo, accerta la classificazione dei prodotti ai fini fiscali e determina il consumo equivalente dei prodotti da inalazione senza combustione; a tale fine si avvale dei laboratori dell’Agenzia. Gestisce e controlla le rendicontazioni periodiche dei dati contabili inviati dai depositi fiscali di tabacchi lavorati, dai depositi autorizzati e dai rappresentanti fiscali di prodotti liquidi da inalazione e dei prodotti contenenti nicotina e dai soggetti autorizzati alla commercializzazione dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo ai fini della liquidazione delle imposte dovute. Svolge il controllo del versamento sui prodotti di competenza. Emette i relativi avvisi di pagamento e le relative iscrizioni a ruolo. Coadiuva la Direzione nel monitoraggio delle dinamiche del mercato e degli effetti sulle entrate erariali delle variazioni della fiscalità e dei prezzi. Verifica la conformità delle procedure informatiche di contabilizzazione e trasmissione dei dati contabili. Coadiuva la Direzione nei rapporti con il Ministero della Salute per l’individuazione e il controllo dei requisiti igienico-sanitari relativi ai prodotti di competenza. Collabora con le istituzioni coinvolte nel governo e controllo della filiera dei prodotti sopracitati. Cura, coordina e monitora la fiscalità sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo. Gestisce, per quanto di competenza, la partecipazione ai progetti comunitari. Cura le attività ai fini del rilascio delle autorizzazioni all’istituzione e alla gestione dei depositi fiscali di tabacchi lavorati e quelle inerenti all’autorizzazione all’esercizio di deposito e di rappresentante fiscale di prodotti liquidi da inalazione e dei prodotti contenenti nicotina. Verifica le cauzioni prestate a garanzia dell’accisa sui tabacchi lavorati e dell’imposta sui liquidi da inalazione e sui prodotti contenenti nicotina da parte dei depositari e dei rappresentanti fiscali. Cura le procedure per l’esonero dei depositari dall’obbligo di prestazione della cauzione a garanzia dell’accisa sui tabacchi lavorati. Autorizza la fornitura dei tabacchi lavorati in esenzione di accisa. Impartisce le direttive in materia di mancanze inventariali, furti e mancanze all’arrivo in deposito. Esegue il controllo delle c.d. “autofatture” emesse dai depositi fiscali di produzione, dei verbali delle verifiche inseriti dagli Uffici dei monopoli competenti per territorio, volte ad accertare la regolarità delle operazioni connesse alla gestione di un deposito e delle forniture di tabacchi effettuate alle destinazioni esenti da imposta (basi NATO, Ambasciate). Svolge le attività regolatorie della circolazione nazionale, intraunionale ed extra UE. Cura la provvista dei contrassegni di legittimazione per tabacchi e prodotti liquidi da inalazione, i contatti con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e i competenti Uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per definire le caratteristiche tecniche di sicurezza dei predetti contrassegni, nonché ogni altro aspetto correlato. Cura la vendita e distribuzione dei contrassegni di legittimazione ai soggetti autorizzati. Svolge le attività di ID Issuer e gestore nazionale del sistema di tracciamento e rintracciamento dei tabacchi - cosiddetto track and tracing - disposto dalla disciplina unionale e nazionale. Segue le procedure di cooperazione amministrativa in materia di circolazione e tassazione sui tabacchi lavorati e liquidi da inalazione ai sensi del Reg. UE 389/2012. Cura le procedure di notifica ai sensi della direttiva 2015/1535/UE in materia di circolazione e tassazione dei tabacchi lavorati e dei liquidi da inalazione. Cura la trattazione delle istruttorie nell’ambito del sistema EU-Pilot. Definisce le procedure per la contabilizzazione dei tributi e delle entrate di competenza extra-tributarie. Impartisce disposizioni alle Strutture territoriali in materia di versamento quindicinale dell’imposta accertata sui tabacchi lavorati e dell’imposta di consumo sui prodotti accessori da fumo e sui prodotti liquidi da inalazione con relativo recupero dell’imposta evasa. Fornisce supporto alle articolazioni competenti con riferimento alla redazione delle norme di rango legislativo e regolamentare. Fornisce il supporto tecnico alle Strutture centrali e ad altre amministrazioni pubbliche con riferimento alla redazione di Protocolli d’intesa, alle controversie giudiziali ed extragiudiziali, nonché con riferimento alle attività d’indagine e di accertamento. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Francesca TORRICELLI

Telefono: +39 0658572557 (PLI) - +39 0658572557 (Prodotti Tabacco) - +39 0658572743 (Circolazione)

E-mail: dir.accise.disciplinatabacchi@adm.gov.it

PEC: dir.tabacchi.accise@pec.adm.gov.it- dir.tabacchi.circolazione@pec.adm.gov.it

Coadiuva la Direzione nell’indirizzo e coordinamento, mediante direttive, circolari e determinazioni, delle attività di rilascio e gestione delle concessioni e autorizzazioni per la vendita dei generi di monopolio e dei liquidi da inalazione, relazionandosi con le associazioni di riferimento. Cura l’istruttoria per le determinazioni degli importi minimo e massimo per il conferimento delle concessioni di vendita dei generi di monopolio mediante asta pubblica e determina gli importi dovuti a titolo di “una tantum” per l’assegnazione a trattativa privata delle stesse. Individua gli interventi necessari per la razionalizzazione della rete di vendita al dettaglio dei tabacchi lavorati nonché quelli relativi ai prodotti soggetti ad imposta di consumo. Cura la telematizzazione delle procedure di rilascio e di rinnovo delle concessioni ed autorizzazioni in materia di tabacchi e di prodotti soggetti ad imposta di consumo. Gestisce la convenzione stipulata con le Associazioni di categoria per la formazione obbligatoria dei rivenditori e svolge l’attività propedeutica al rilascio dell’attestato di idoneità professionale. Predispone i provvedimenti per il rimborso ai rivenditori, a carico del bilancio dello Stato, di somme dagli stessi versate e non dovute. Gestisce la banca dati delle concessioni amministrative e delle autorizzazioni alla vendita dei prodotti liquidi da inalazione. Fornisce supporto alle articolazioni competenti con riferimento alla redazione delle norme di rango legislativo e regolamentare. Coadiuva la Direzione nel fornire supporto tecnico alle Strutture centrali e alle altre amministrazioni pubbliche per la redazione di Protocolli d’intesa, per le controversie giudiziali ed extragiudiziali, nonché con riferimento alle attività d’indagine e di accertamento. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Andrea BIZZARRI

Telefono: +39 065857 2434 - 2549

E-mail: dir.accise.retevenditatabacchi@adm.gov.it

PEC: dir.tabacchi.rivendite@pec.adm.gov.it

Coadiuva la Direzione nel coordinamento per l’applicazione dei regimi fiscali delle esenzioni e agevolazioni in materia di accise sui prodotti energetici ed alcolici, sul gas naturale e sull’energia elettrica nonché di imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi. In tali settori, cura la predisposizione degli atti per l’interpretazione della vigente normativa con la definizione della disciplina e con l’elaborazione delle direttive sul momento generativo dell’obbligazione tributaria e di esigibilità del tributo, sul regime del deposito fiscale, sul rilascio delle autorizzazioni ai soggetti obbligati, sull’accertamento, sulla liquidazione ed il pagamento dell’imposta, sulla gestione dei depositi commerciali e degli impianti ad imposta assolta, sulla circolazione e sugli impieghi dei prodotti sottoposti nonché sulle relative esenzioni ed agevolazioni. Monitora le vigenti aliquote di imposta per tutti gli impieghi e ne cura la pubblicazione sul sito internet dell’Agenzia. Coadiuva la Direzione nell’adozione dei provvedimenti per il riconoscimento delle esenzioni nel quadro di relazioni diplomatiche o consolari, ad organizzazioni internazionali riconosciute e alle Forze Armate degli Stati parti contraenti del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Fornisce supporto agli organi che curano la predisposizione della normativa di settore, in materia di federalismo fiscale e alla Direzione Legale nei contenziosi tributari e amministrativi di rilevanza nazionale. Coadiuva la Direzione nella gestione dei rapporti con il Dipartimento delle Finanze, i Ministeri e degli altri Organi dello Stato. Monitora le novità legislative e ne verifica i riflessi sulla disciplina dell’imposta, curando l’adozione di note informative per gli operatori. Supporta gli Uffici di filiera nelle trattazioni di maggiore complessità e rilevanza. Fornisce supporto giuridico alle Strutture Territoriali nella trattazione degli interpelli pervenuti dai contribuenti. Cura la trattazione delle istruttorie nell’ambito del sistema EU-Pilot. Nelle materie di competenza, cura il coordinamento e monitoraggio delle attività connesse alla gestione delle contabilità, ne gestisce i relativi capitoli di spesa e cura i rapporti per le questioni riguardanti i versamenti con gli omologhi Uffici di altri Enti. Definisce le procedure per la contabilizzazione dei tributi e delle entrate di competenza extratributarie. Fornisce disposizioni sulla tenuta delle contabilità da parte dei soggetti obbligati nonché sulla prestazione delle cauzioni previste nel settore e sui relativi esoneri. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Luigi LIBERATORE (interim)

Telefono: +39 0650246556

E-mail: dir.accise.disciplinaenergie@adm.gov.it

Coadiuva la Direzione nel coordinamento per l’applicazione dei regimi fiscali in materia di accise sugli oli minerali, sui GPL, di detenzione e distribuzione del GNL e sugli altri prodotti energetici sottoposti a vigilanza inclusi i biocarburanti liquidi distribuiti nel territorio dello Stato. Coordina l’istruttoria e rilascia il nulla osta in caso di variazione della titolarità dei depositi costieri di oli minerali e di comunicazioni di inizio attività riguardanti impianti dislocati in più Strutture Territoriali fornendo, ove necessario, indirizzi procedurali sui singoli casi. Cura i procedimenti di rateizzazione dell’accisa dovuta dai depositari autorizzati. Monitora i flussi merceologici dei prodotti di competenza, l’andamento dell’incidenza dell’accisa e dell’IVA afferente, nonché gli sviluppi di nuove tipologie di carburanti e dei relativi impieghi nel territorio dello Stato per effetto della transizione ecologica, al fine di valutarne i riflessi tributari e la sostenibilità fiscale – ambientale. Coordina i profili fiscali nei procedimenti di autorizzazione alla lavorazione e allo stoccaggio di prodotti energetici. Coadiuva la Direzione nei rapporti con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Cura la redazione e l’aggiornamento dell’elenco dei prodotti denaturanti e dei pacchetti autorizzati dall’Agenzia e definisce gli indirizzi procedurali per la gestione delle denaturazioni nel settore, definendo i casi in cui la stessa è effettuata alla presenza dell’Agenzia. Definisce le caratteristiche degli strumenti a supporto delle attività di verifica presso i depositi commerciali e gli impianti di distruzione e, ove previsto, coordina il relativo periodico controllo della taratura. Definisce ed aggiorna l’elenco dei laboratori di prova riconosciuti idonei ad effettuare analisi di funzionalità dei sistemi informatici degli impianti di distribuzione non presidiati nonché dei misuratori fiscali ivi installati. Cura i rapporti con le Associazioni di categoria di filiera. Nelle materie di competenza, cura il coordinamento e monitoraggio delle attività connesse alla gestione delle contabilità, ne gestisce i relativi capitoli di spesa e cura i rapporti per le questioni riguardanti i versamenti con gli omologhi Uffici di altri Enti. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Luigi LIBERATORE (interim)

Telefono: +39 0658573851

E-mail: dir.accise.filieraoliminerali@adm.gov.it

Svolge le attività istruttorie per la Direzione nell’applicazione dei regimi fiscali e delle esenzioni e agevolazioni in materia di accise sull’energia elettrica e sul gas naturale, sul carbone, il coke e la lignite nonché della tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto. Coordina i procedimenti fiscali di autorizzazione alla vendita del gas naturale e dell’energia elettrica ove ricadenti nell’ambito di più Strutture territoriali. In coordinamento con le Strutture territoriali competenti, monitora le istanze pervenute da parte dei venditori ed analizza le istruttorie effettuate dagli Uffici ADM relativamente alla sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi per il rilascio dei relativi provvedimenti, fornendo, ove necessario, indirizzi procedurali sui singoli casi. Monitora, altresì, lo stato delle contabilità per i soggetti venditori anche in relazione alle forniture ricevute, fornendo supporto in caso di situazioni ricadenti nella competenza di più Strutture territoriali. Cura l’aggiornamento delle dichiarazioni di settore, in ottica di semplificazione per i soggetti obbligati e di riconciliazione tra i flussi forniti e quelli fatturati ai consumatori finali. Coadiuva la Direzione nei rapporti con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente e con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al fine di coordinare i procedimenti autorizzativi di rispettiva competenza nonché per allinearli alle effettive dinamiche di funzionamento dei relativi mercati. Monitora le procedure e i flussi di import–export dei prodotti sottoposti di competenza nonché gli sviluppi dei relativi impieghi nel territorio dello Stato per effetto della transizione ecologica, al fine di valutarne i riflessi tributari e la sostenibilità fiscale o ambientale. Cura i rapporti con le Associazioni di categoria di filiera. Nelle materie di competenza, cura il coordinamento e monitoraggio delle attività connesse alla gestione delle contabilità, ne gestisce i relativi capitoli di spesa e cura i rapporti per le questioni riguardanti i versamenti con gli omologhi Uffici di altri Enti. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Roberto GALDI (interim)

Telefono: +39 0650246008 - +39 0650243262

E-mail: dir.accise.filieraenergia@adm.gov.it

Svolge le attività istruttorie per la Direzione nell’applicazione dei regimi fiscali e delle esenzioni e agevolazioni in materia di accise sull’alcole, sugli spiriti, sui prodotti alcolici intermedi, sulla birra, sul vino e sulle altre bevande alcoliche nonché dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi di petrolio. Cura e coordina, altresì, l’applicazione della disciplina di vigilanza sugli alcoli metilico, propilico ed isopropilico nonché quella relativa alle altre imposte sulla produzione o sul consumo la cui competenza è attribuita all’Agenzia. Attua il monitoraggio dei Codici Amministrativi di Riscontro – CAR – emessi dai soggetti obbligati per la circolazione degli oli lubrificanti di provenienza unionale sul territorio dello Stato, evidenziando eventuali flussi merceologici anomali alle competenti Strutture territoriali. Cura i rapporti con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e con i competenti Uffici del Dipartimento delle Finanze per definire le caratteristiche tecniche di sicurezza dei contrassegni di Stato per i prodotti alcolici. Monitora il regolare approvvigionamento di contrassegni da parte dell’Agenzia nonché la relativa distribuzione ai soggetti obbligati. Fornisce istruzioni operative e coordina le attività di accertamento quali-quantitativo dell’alcole ottenuto nell’ambito della Convenzione con l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – AGEA. Vigila sulla corretta applicazione delle altre convenzioni stipulate dall’Agenzia relativamente alla certificazione delle bevande spiritose. Coordina la vigilanza fiscale sui magazzini di invecchiamento e monitora il rilascio delle licenze per gli esercizi di minuta vendita. Cura i rapporti con le Associazioni di categoria di filiera. Nelle materie di competenza, cura il coordinamento e monitoraggio delle attività connesse alla gestione delle contabilità, ne gestisce i relativi capitoli di spesa e cura i rapporti per le questioni riguardanti i versamenti con gli omologhi Uffici di altri Enti. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Vincenza IANNELLI

Telefono: +39 0658573851

E-mail: dir.accise.filieraalcoli@adm.gov.it

Coadiuva la Direzione nell’elaborazione degli indirizzi e delle istruzioni metodologiche e procedurali per l’esecuzione dei controlli tributari ed extratributari in raccordo anche con le relative Autorità competenti. Cura la consuntivazione e lo stato di avanzamento dei controlli territoriali per il raggiungimento dei correlati obiettivi. Coadiuva la Direzione nella gestione delle attività di competenza relative alla cooperazione amministrativa. Coordina, per la Direzione, l’applicazione dei protocolli di intesa tra l’Agenzia e le Forze di Polizia per le attività di controllo amministrativo svolte congiuntamente. In particolare, coadiuva la Direzione nella definizione delle modalità di accertamento quali-quantitativo e di contabilizzazione dei prodotti di competenza nonché, ove previsto, delle materie prime utilizzate nella fabbricazione. Cura la redazione dei relativi bilanci di energia e di materia per monitorare la regolarità dei flussi merceologici, per stimare il tax-gap in ciascun settore di imposta e per evidenziare eventuali criticità nell’approvvigionamento nazionale di prodotti energetici correlate all’import-export nonché nella corretta traslazione dell’accisa al consumatore finale. Coadiuva la Direzione nella definizione delle direttive per la progettazione ed il collaudo degli impianti obbligati alla denuncia ai fini dell’automazione del controllo fiscale e tributario. Predispone per la Direzione le istruzioni tecnico-contabili per l’alimentazione del sistema informatizzato di controllo INFOIL e per il regolare utilizzo dei documenti di circolazione elettronici. Coadiuva la Direzione al fine di impartire direttive per il controllo dei processi di filiera relativa ai prodotti di competenza. Coordina per l’Agenzia il procedimento per l’autorizzazione di laboratori esterni ad effettuare prove di funzionalità dei misuratori fiscali. Cura i rapporti con i Ministeri ed altri Enti per le ricadute fiscali della metrologia legale. Per i prodotti del tabacco, prodotti liquidi da inalazione, prodotti accessori del tabacco e prodotti contenenti nicotina, svolge direttamente l’attività di inibizione dei siti web contenenti offerta o pubblicità di prodotti o servizi con modalità non conformi a quelle definite dalle normative vigenti o atte ad eludere i provvedimenti dell’Agenzia. Gestisce il controllo sui contrassegni sui prodotti alcolici nonché su quelli di legittimazione della circolazione dei tabacchi lavorati e coordina le attività di controllo nell’ambito del progetto europeo di tracciabilità del tabacco. Svolge il monitoraggio in materia di sequestri amministrativi dei tabacchi lavorati e prodotti assimilati, e le correlate ispezioni. Coadiuva la Direzione nel fornire istruzioni e direttive in materia di violazioni amministrative e relative sanzioni. Fornisce il supporto tecnico alle Strutture centrali e, ove richiesto dal Direttore, ad altre amministrazioni pubbliche con riferimento alla redazione dei Protocolli d’intesa, alle controversie giudiziali ed extragiudiziali, nonché con riferimento alle attività di constatazione e contestazione degli illeciti. Nei casi in cui, dallo svolgimento delle attività di competenza, si riscontrino possibili violazioni di carattere penale o significative violazioni tecnologiche tali da compromettere la salvaguardia dei sistemi informatici o informativi dell’Agenzia, l’Ufficio informa rispettivamente il competente Ufficio Investigazioni della Direzione Antifrode per il relativo coordinamento operativo ovvero il competente Ufficio Infrastruttura e cybersecurity della Direzione Organizzazione e Digital Transformation per le verifiche da attuare. Supporta gli Uffici nelle trattazioni di maggiore complessità. Coordina la gestione delle richieste di cooperazione amministrativa con altri Stati Membri pervenute tramite il sistema informatizzato comunitario EMCS. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.

Dirigente: Roberto GALDI

Telefono: +39 0650246008

E-mail: dir.accise.controlli@adm.gov.it