Svolge le attività istruttorie per la Direzione nella gestione della tariffa di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati nonché la registrazione mediante attribuzione di specifici codici, per la successiva commercializzazione, dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina, dei prodotti contenenti nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo. Verifica la conformità dei tabacchi lavorati alla normativa nazionale e unionale in materia di etichettatura, confezionamento e presentazione dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. Verifica i contenuti nel fumo, accerta la classificazione dei prodotti ai fini fiscali e determina il consumo equivalente dei prodotti da inalazione senza combustione; a tale fine si avvale dei laboratori dell’Agenzia. Gestisce e controlla le rendicontazioni periodiche dei dati contabili inviati dai depositi fiscali di tabacchi lavorati, dai depositi autorizzati e dai rappresentanti fiscali di prodotti liquidi da inalazione e dei prodotti contenenti nicotina e dai soggetti autorizzati alla commercializzazione dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo ai fini della liquidazione delle imposte dovute. Svolge il controllo del versamento sui prodotti di competenza. Emette i relativi avvisi di pagamento e le relative iscrizioni a ruolo. Coadiuva la Direzione nel monitoraggio delle dinamiche del mercato e degli effetti sulle entrate erariali delle variazioni della fiscalità e dei prezzi. Verifica la conformità delle procedure informatiche di contabilizzazione e trasmissione dei dati contabili. Coadiuva la Direzione nei rapporti con il Ministero della Salute per l’individuazione e il controllo dei requisiti igienico-sanitari relativi ai prodotti di competenza. Collabora con le istituzioni coinvolte nel governo e controllo della filiera dei prodotti sopracitati. Cura, coordina e monitora la fiscalità sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo. Gestisce, per quanto di competenza, la partecipazione ai progetti comunitari. Cura le attività ai fini del rilascio delle autorizzazioni all’istituzione e alla gestione dei depositi fiscali di tabacchi lavorati e quelle inerenti all’autorizzazione all’esercizio di deposito e di rappresentante fiscale di prodotti liquidi da inalazione e dei prodotti contenenti nicotina. Verifica le cauzioni prestate a garanzia dell’accisa sui tabacchi lavorati e dell’imposta sui liquidi da inalazione e sui prodotti contenenti nicotina da parte dei depositari e dei rappresentanti fiscali. Cura le procedure per l’esonero dei depositari dall’obbligo di prestazione della cauzione a garanzia dell’accisa sui tabacchi lavorati. Autorizza la fornitura dei tabacchi lavorati in esenzione di accisa. Impartisce le direttive in materia di mancanze inventariali, furti e mancanze all’arrivo in deposito. Esegue il controllo delle c.d. “autofatture” emesse dai depositi fiscali di produzione, dei verbali delle verifiche inseriti dagli Uffici dei monopoli competenti per territorio, volte ad accertare la regolarità delle operazioni connesse alla gestione di un deposito e delle forniture di tabacchi effettuate alle destinazioni esenti da imposta (basi NATO, Ambasciate). Svolge le attività regolatorie della circolazione nazionale, intraunionale ed extra UE. Cura la provvista dei contrassegni di legittimazione per tabacchi e prodotti liquidi da inalazione, i contatti con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e i competenti Uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per definire le caratteristiche tecniche di sicurezza dei predetti contrassegni, nonché ogni altro aspetto correlato. Cura la vendita e distribuzione dei contrassegni di legittimazione ai soggetti autorizzati. Svolge le attività di ID Issuer e gestore nazionale del sistema di tracciamento e rintracciamento dei tabacchi - cosiddetto track and tracing - disposto dalla disciplina unionale e nazionale. Segue le procedure di cooperazione amministrativa in materia di circolazione e tassazione sui tabacchi lavorati e liquidi da inalazione ai sensi del Reg. UE 389/2012. Cura le procedure di notifica ai sensi della direttiva 2015/1535/UE in materia di circolazione e tassazione dei tabacchi lavorati e dei liquidi da inalazione. Cura la trattazione delle istruttorie nell’ambito del sistema EU-Pilot. Definisce le procedure per la contabilizzazione dei tributi e delle entrate di competenza extra-tributarie. Impartisce disposizioni alle Strutture territoriali in materia di versamento quindicinale dell’imposta accertata sui tabacchi lavorati e dell’imposta di consumo sui prodotti accessori da fumo e sui prodotti liquidi da inalazione con relativo recupero dell’imposta evasa. Fornisce supporto alle articolazioni competenti con riferimento alla redazione delle norme di rango legislativo e regolamentare. Fornisce il supporto tecnico alle Strutture centrali e ad altre amministrazioni pubbliche con riferimento alla redazione di Protocolli d’intesa, alle controversie giudiziali ed extragiudiziali, nonché con riferimento alle attività d’indagine e di accertamento. Assicura la partecipazione, per le materie di competenza, ai comitati e ai gruppi di lavoro a livello nazionale e internazionale. Svolge l’attività istruttoria per la Direzione nella redazione della normativa di settore per gli aspetti di competenza. Nelle materie di competenza, cura i quesiti pervenuti tramite l’URP telematico, coordina e monitora la conforme applicazione delle disposizioni normative e di prassi da parte delle articolazioni dell’Agenzia.
Dirigente: Francesca TORRICELLI
Telefono: +39 0658572557 (PLI) - +39 0658572557 (Prodotti Tabacco) - +39 0658572743 (Circolazione)
E-mail: dir.accise.disciplinatabacchi@adm.gov.it
PEC: dir.tabacchi.accise@pec.adm.gov.it- dir.tabacchi.circolazione@pec.adm.gov.it