Menu di Servizi digitali
- AIDA - Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
- Consultazione dei certificati
- Controllo online Partite IVA comunitarie
- Dove si gioca
- E-learning Academy
- Elenco soggetti - Ries
- EOS (Banca dati degli operatori economici EORI+AEO)
- Il Trovatore
- Intrastat
- PON infrastrutture e reti 2014 - 2020
- PON Legalità
- Tariffa doganale TARIC
- Tracciamento di movimenti internazionali (ARC)
- Tracciamento di movimenti di esportazione o di transito (MRN)
- Servizi per gli enti locali
- Servizio Telematico Doganale - E.D.I.
- Sportello Unico Doganale
- Servizio Telematico per la presentazione e la gestione delle richieste di iscrizione all’Elenco soggetti - Ries
- Verifica giocata
- Web service
- Servizi con autenticazione
EOS (Banca dati degli operatori economici EORI+AEO)
Il sistema E.O.S. (Economic Operator System) nasce dalla fusione dei sistemi A.E.O. (Authorised Economic Operator) ed E.O.R.I. (Economic Operators' Registration and Identification) allo scopo di raccogliere e gestire in un unico repository, dati comuni ai costituenti sistemi e a quelli di futuro ingresso (SASP - Single Authorisation for Simplified Procedures, banca dati delle autorizzazioni uniche per procedure semplificate).
Il concetto di operatore economico autorizzato è stato introdotto dagli emendamenti sicurezza al codice doganale comunitario e alle sue disposizioni d'applicazione.
Gli operatori economici stabiliti nel territorio comunitario che soddisfano determinati criteri comuni di valutazione relativi a organizzazione interna/composizione societaria, osservanza degli obblighi doganali, sistema contabile/logistico, solvibilità finanziaria, requisiti di sicurezza, risultano affidabili e possono, quindi, beneficiare di semplificazioni in termini di riduzione di controlli (documentali, scanner e fisici) in ambito doganale e/o sicurezza, a seconda delle tipologia di certificato richiesto:
- AEOC - AEO Customs: certificazione AEO per le semplificazioni doganali;
- AEOS - AEO Safety and Security: certificazione AEO per le semplificazioni ai fini sicurezza;
- AEOF - AEO Full: combinazione dei certificati AEOC ed AEOF.
Il sistema EORI:
Lo scopo del sistema EORI è quello di avere un unico codice di identificazione doganale (codice EORI) dell'operatore economico riconosciuto da tutte le autorità doganali comunitarie.
Tale codice identificativo serve come riferimento comune:
- per lo scambio di informazioni tra le autorità doganali;
- per l'identificazione degli operatori economici o dei comuni cittadini nelle loro relazioni con le autorità doganali della Comunità;
- se del caso, per lo scambio di informazioni tra le autorità doganali ed altri enti/organismi/autorità.
Nota n. 23924 del 01/03/2018 - Piano Tecnico di Automazione 2017 – Digitalizzazione Dogane – Intervento DOGSO141-14 - evoluzione ed adeguamento AIDA ad UCC. Obiettivo 21 - D - evoluzioni 2017 AEO, obiettivo 23 - D - evoluzioni 2017 EORI. Estensione in esercizio e istruzioni operative - pubblicata il 02/03/2018
Nota n° 156159 del 31 dicembre 2010 - Adeguamento del Servizio Telematico Doganale EDI al codice EORI (242 KB)
Nota n° 90673 del 8 ottobre 2010 - Utilizzo del codice E.O.R.I. e dei codici IVA nelle dichiarazioni doganali. Nuove istruzioni operative
Avviso n. 95412 del 9 luglio 2009 - Ulteriore comunicazione riguardo l'utilizzo nelle dichiarazioni di codici EORI rilasciati da altri Stati Membri
Comunicazione n. 94399 del 7 luglio 2009 - Utilizzo nelle dichiarazioni di codici EORI rilasciati da altri Stati Membri (376 KB)
Nota n. 82556 del 17 giugno 2009 - Avvio dal 1° luglio 2009 del sistema EORI. Istruzioni operative (521 KB)