Menu di Giochi
- Antifrode e controlli
- Apparecchi da intrattenimento
- Bingo
- Giochi numerici a quota fissa
- Giochi numerici a totalizzatore
- Giochi a base sportiva
- Giochi a base ippica
- Gioco a distanza
- Descrizione del gioco
- Note informative sulle probabilità di vincita
- Autoesclusione dal gioco a distanza
- Betting Exchange
- Concessionari autorizzati al gioco a distanza
- Normativa
- Comunicazioni
- Giochi di abilità, Carte, Sorte a quota fissa
- Lotterie
- Lotteria degli scontrini
- Pagamenti
- Probabilità di vincita e dati sul gioco legale
- Relazioni con gli operatori
- Servizi telematici di trasmissione e di consultazione dati
- S.M.A.R.T. Statistiche, Monitoraggio e Analisi della Raccolta Territoriale del gioco fisico
- Normativa e Prassi
- Calendario del contribuente
- Novità
Gioco a distanza
In evidenza
-
25/09/2018
PSID – Protocollo scommesse con interazione diretta fra giocatori versione 2.0 - pubblicato il 25/09/2018
Descrizione del gioco
Il controllo del gioco è riservato allo stato, che lo esercita, a partire dal 2000, tramite AAMS. L'Amministrazione affida in concessione l'esercizio del gioco a privati, i quali apportano gli investimenti necessari e gli strumenti imprenditoriali idonei e gestiscono il gioco secondo regole, la cui osservanza è costantemente verificata, poste a tutela del pubblico. La normativa italiana intende conferire al gioco a distanza il carattere di intrattenimento, socializzazione e impiego piacevole del tempo libero, differenziandolo in maniera sostanziale da altri giochi, basati prevalentemente su comportamenti individuali e sulla distanza, sia fisica che temporale, tra il momento del gioco e quello della vincita.