Navigazione

  • Salta al contenuto
Cerca
Ministero dell'economia e delle finanzeMEF
    • Contatti e assistenza

Sezione social, link rapidi e selettore lingua

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Instagram
    • Contatti e assistenza
  • it
    • en
    • Area riservata

Modulo gestione cookies

Chiudi e rifiuta tutto

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link Rivedi le tue scelte sui cookie presente nel footer.

Gestione preferenze

Social networks
Mappe e navigazione
L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli logo

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Cerca

Menu principale

Logo ADM
  • Chi siamo
  • L'attività
    • Dogane
    • Giochi
    • Accise
    • Tabacchi
  • Pubblicazioni ed Eventi
  • Servizi digitali
  • Laboratori chimici
  • Oltre Frontiera
  • Agenda Trasparente
  • Contatti e assistenza

Contenuto principale

Menu della sezione Dogane

  • Dogane
  • Antifrode e controlli
  • Lotta alla contraffazione
    • La contraffazione e i diritti tutelati
    • Banche dati a supporto dell’attività investigativa
    • Siti di interesse
    • Normativa e prassi
    • L’attività di contrasto: il ruolo di ADM
  • Tutela dei diritti di proprietà intellettuale
    • Istanze di tutela online
    • Il progetto FALSTAFF per i giovani
  • Sicurezza dei prodotti
    • Decreto legislativo n° 54/2011 di attuazione nell’ordinamento italiano della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli
    • Importazione di sistemi di ruote. Istruzioni operative ed informazioni
  • Indagini finanziarie
  • La Convenzione di Washington (CITES)

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Dogane
  3. Antifrode e controlli
  4. Lotta alla contraffazione
  5. L’attività di contrasto: il ruolo di ADM

L’attività di contrasto: il ruolo di ADM

    Il ruolo nevralgico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli deriva dalla sua esclusiva competenza nella gestione del cd. “momento doganale”, ovvero della fase in cui la merce deve essere dichiarata in dogana per poi essere eventualmente sottoposta ai controlli finalizzati all’ingresso nel territorio doganale dell’Unione o all’uscita dal medesimo.

    I funzionari della dogana italiana, oltre alle attività amministrative, svolgono anche funzioni di polizia giudiziaria e tributaria; gli stessi

    • proteggono il mercato interno dell'UE dall’importazione di merci contraffatte provenienti dai Paesi terzi che entrano attraverso il territorio doganale italiano;
    • operano negli spazi doganali bloccando le merci sospettate di contraffazione per accertare l’autenticità dei prodotti e tutelare i titolari dei diritti;
    • svolgono indagini sull’intero territorio su delega dell’Autorità giudiziaria procedendo alla visita delle merci e al loro sequestro, ai controlli a posteriori con accesso presso i locali commerciali delle aziende, così come previsto dal codice doganale e dalle norme nazionali.

    Il fenomeno della contraffazione è correlato, come ormai noto, a reti di criminalità organizzata internazionale che beneficiano dei relativi proventi.

    Le azioni di prevenzione e contrasto vengono pertanto coordinate tra Autorità ed Enti pubblici di livello internazionale (OMD, EUROPOL), europeo (Consiglio UE, Commissione UE e OLAF) e nazionale (tra gli altri, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero degli interni, Forze di Polizia, Autorità Giudiziaria, Ministero politiche agricole e forestali, Ministero dei beni culturali), per assicurare lo scambio di informazioni, conoscenze, iniziative e, soprattutto, collaborazioni di carattere giuridico-operativo per effettive azioni repressive sul campo.

    Tra i settori di intervento sul fronte della contraffazione, nel settore farmaceutico l’Agenzia partecipa alla Task Force nazionale IMPACT ITALIA, di cui fanno parte, tra gli altri, l’A.I.F.A. (Agenzia Italiana del Farmaco), il Comando Carabinieri del N.A.S. e il Ministero della Salute, compagine deputata al contrasto della contraffazione farmaceutica.

    Appositi Protocolli d'intesa stipulati dall’Agenzia delle dogane con le associazioni di categoria di produttori e dei consumatori maggiormente rappresentative della realtà economica nazionale, sono volti a rafforzare la reciproca cooperazione e a porre in essere ogni utile proposta e intervento per accrescere l'efficacia del contrasto dei traffici illeciti di prodotti contraffatti e di merci usurpative.



    Risultati conseguiti dall’Agenzia delle dogane nel 2016

    I sequestri complessivi operati dagli uffici delle dogane includono sia i sequestri riconducibili al Reg. 608/2013 sia quelli relativi all’art. 474 c.p. (per il quale si agisce semplicemente sulla base di una perizia del titolare del diritto violato anche in assenza di una domanda di intervento o in presenza di domande scadute).

    Categoria TAXUD

    Anno 2016

     N. pezzi

     Valore accertato (euro)

     Valore stimato (euro)

    1) Prodotti alimentari e bevande

    176.045

    160.136

    206.136

       1a) prodotti alimentari

    44.736

    8.947

    8.947

       1b) bevande alcoliche

    112.463

    127.245

    173.245

       1c) altre bevande

    18.846

    23.944

    23.944

    2) Prodotti per la cura del corpo

    60.116

    126.798

    145.798

       2a) profumi e cosmetici

    51.289

    34.884

    53.884

       2b) altri prodotti per la cura del corpo

    8.827

    91.914

    91.914

    3) Abbigliamento ed accessori

    175.182

    2.677.641

    3.705.722

       3a) abbigliamento

    89.038

    2.240.659

    2.474.577

       3b) accessori

    86.144

    436.982

    1.231.145

    4) Calzature e loro parti

    187.859

    1.050.170

    1.421.339

       4a) calzature sportive

    35.737

    789.995

    807.499

       4b) altre calzature

    152.122

    260.175

    613.840

    5) Accessori personali

    122.716

    2.202.859

    3.954.080

       5a) occhiali da sole e da vista

    7.173

    76.349

    118.866

       5b) borse

    54.090

    803.031

    2.425.936

       5c) orologi

    7.212

    1.026.247

    1.109.850

       5d) gioielli ed altri accessori

    54.241

    297.232

    299.428

    6) Telefoni cellulari e loro parti

    117.765

    1.549.013

    1.657.746

       6a) telefoni cellulari

    2.569

    413.037

    437.493

       6b) parti ed accessori

    115.196

    1.135.976

    1.220.253

    7) Apparecchi elettronici ed informatici

    218.062

    917.105

    1.593.063

       7a) apparecchi audiovisivi e loro parti

    12.546

    202.439

    701.419

       7b) memory cards, memory sticks

    38.456

    128.024

    175.368

       7c) cartucce per stampanti e toner

    0

    0

    0

       7d) apparecchi informatici e loro parti

    5.756

    33.378

    57.758

       7e) altri apparecchi e loro parti

    161.304

    553.264

    658.518

    8) CD,DVD, cassette, cartucce per giochi

    674

    1.574

    31.100

       8a) registrati

    674

    1.574

    31.100

       8b) non registrati

     

     

     

    9) Giocattoli, giochi e articoli sportivi

    345.380

    1.338.824

    2.597.770

       9a) giocattoli

    343.203

    1.277.355

    2.528.829

       9b) giochi

    400

    12.000

    12.000

       9c) articoli sportivi

    1.777

    49.469

    56.941

    10) Tabacchi

    43.857

    175.361

    175.595

       10a) sigarette

    43.857

    175.361

    175.595

       10b) altri prodotti del tabacco

     

     

     

    11) Medicinali

    459

    184.775

    184.775

    12) Altre merci

    784.334

    733.937

    894.982

       12a) macchine ed utensili

    8.203

    33.123

    54.199

       12b) veicoli e loro parti

    3.001

    55.113

    71.335

       12c) cancelleria

    122

    309

    412

       12d) accendini

    0

    0

    0

       12e) etichette, cartellini, adesivi, bottoni

    597.869

    433.875

    439.210

       12f) tessili

    801

    13.605

    13.805

       12g) materiali d'imballaggio

    136.824

    27.983

    76.185

       12h) altro

    37.514

    169.929

    239.836

    Totale contraffazione

    2.232.449

    11.118.193

    16.568.106

           

    Fonte: Banca Dati Antifrode e contatti diretti con le Direzioni Regionali, Interregionali e Interprovinciali e gli Uffici periferici

     



    Risultati conseguiti dagli Stati Membri dell’Unione europea nella lotta alla contraffazione nel 2016

    Dal rapporto della Commissione Europea in materia di lotta alla contraffazione e diritti di proprietà emerge, tra le altre, che:

    • la Cina continua ad essere il primo Paese di provenienza degli articoli contraffatti che entrano nell’UE (80%), seguita da Hong Kong, Vietnam, Pakistan e Cambogia;
    • le sigarette rappresentano il maggior numero dei sequestri (24%), seguito dai giocattoli (17%) e dai prodotti alimentari (13%).



    Comunicati stampa sui sequestri

  • Anno 2023
  • Anno 2022
  • Anno 2021
  • Anno 2020
  • Anno 2019
  • Anno 2018
  • Anno 2017
  • Anno 2016
  • Anno 2015
  • Anno 2014
  • Anno 2013
  • Anno 2012

Informazioni sul sito ADM

Normativa

  • Dogane
  • Energie e alcoli
  • Giochi
  • Tabacchi
  • Funzionamento ADM

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Pubblicità legale e Atti di notifica
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Agenda Trasparente
  • Segnalazioni Whistleblowing

Pubblicazioni ed Eventi

  • Pubblicazioni
  • Eventi e convegni
  • Open Hearing
  • Multimedia e Campagne
  • Videoprocessi

Lavora con noi

  • Concorsi
  • Mobilità
  • Dirigenti

ADM Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Piazza Mastai, 12 — 00153 Roma
Partita Iva: 06409601009

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Rivedi le tue scelte sui Cookie
  • Siti tematici e link utili
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Rss