Contenuto principale
FALSTAFF realizza una strategia di contrasto al fenomeno della contraffazione basata sulle opportunità offerte dalla "rete" avvalendosi della cooperazione attiva di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella lotta alla contraffazione.
FALSTAFF riceve i dati multimediali forniti dalle aziende a corredo delle istanze di tutela e li rende disponibili, in tempo reale, ai funzionari doganali per riconoscere i prodotti contraffatti e per individuare i prodotti non conformi agli standard di qualità e di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria.
Al fine di assicurare maggior efficacia ed efficienza dell’azione di tutela nei confronti dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e, in accordo alle esigenze di linearizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi l’Agenzia ha reso disponibile un servizio per la compilazione e trasmissione on-line delle istanze di tutela.
Il ricorso al servizio da parte i soggetti legittimati semplifica e riduce i costi connessi alla presentazione dell’istanza e, di conseguenza, i tempi di aggiornamento della banca dati dei prodotti da tutelare, consentendo di incrementare il livello qualitativo del dato e consentire ai funzionari dell’Agenzia una più efficace attività di controllo.
La facoltà di presentazione di un’istanza di tutela è riservata ai soggetti indicati all’art. 3 del Regolamento 608/2013, nella misura in cui essi sono legittimati ad avviare un procedimento al fine di determinare se un diritto di proprietà intellettuale è stato violato nello Stato membro o negli Stati membri in cui le autorità doganali sono invitate a intervenire.
In conformità a quanto previsto all’articolo 5.6 del già citato regolamento, il servizio offerto dall’Agenzia consente la compilazione e la trasmissione delle istanze via web, secondo le disposizioni che regolano le condizioni e le modalità tecniche per la presentazione tramite il Servizio Telematico Doganale dei documenti di rilevanza doganale.
In particolare, la procedura consente l’acquisizione, la trasmissione, l’aggiornamento, il rinnovo e la consultazione di istanze nazionali e unionali.
-
Nota n. 77818/RU del 23 luglio 2018 - Progetto Falstaff: istruzioni operative per applicazione per la gestione delle domande di intervento - pubblicata 25/07/2018
-
Nota n° 116727 del 18 ottobre 2016 - Istruzioni operative per la gestione delle domande di intervento ai sensi del Reg.to (UE) n.608/2013 e del Regolamento di applicazione (UE) n.1352/2013
-
Nota n° 22965 del 28 febbraio 2014 (461 KB) - Regolamento (UE) N. 608/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013 e relativo e Regolamento di esecuzione (UE) N. 1352/2013 della Commissione del 4 dicembre 2013. Circolare 24/D del 30 dicembre 2013. Progetto FALSTAFF – Trasmissione on-line delle istanze di tutela.
Accesso all’applicazione
Adempimenti preliminari
Come per tutti i servizi/applicazioni esposti sul PUD, l’accesso è regolato dalle istruzioni diramate con la nota prot. n. 104198/RU del 14 settembre 2017. Per l’accesso ai servizi/applicazioni esposti sul PUD o per delegare altro soggetto si deve comunque disporre di identità digitale (SPID livello 2 o CNS) oppure di credenziali di accesso a FALSTAFF e occorre procedere alla nomina del Gestore, unico soggetto che può richiedere l’attribuzione del profilo Utente FALSTAFF. Al primo accesso, l’Utente FALSTAFF (qualora non coincidente con il Gestore) procede all’accettazione dell’attribuzione dell’autorizzazione selezionando il tasto “Conferma” nell’area riservata del PUD > Dogane > Mio Profilo > Autorizzazioni delegate.
Accesso
Si accede a FALSTAFF selezionando in alto a destra del PUD AREA RISERVATA> DOGANE, inserendo le credenziali in possesso e seguendo il percorso:
Servizi online> Interattivi > Dogane> Presentazione domande di intervento AFA > Accedi al servizio.
L’Utente FALSTAFF seleziona – dal menù a tendina della box di Controllo sottoscrittore – il soggetto per cui intende operare.
Tutorial
Presentazione, modifica, proroga, consultazione dell’AFA, trattamento di una PRE-AFA
Le istruzioni operative per il corretto utilizzo dell’applicazione ai fini della presentazione, modifica, proroga o consultazione della propria AFA nonché il trattamento di una PRE-AFA sono contenute nella Nota n° 116727 del 18 ottobre 2016 - pdf - Intervento dell'autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale. Regolamento (UE) n.608/2013. Regolamento di applicazione (UE) n.1352/2013. Istruzioni operative per la gestione delle domande di intervento. (Application For Action - AFA)