Menu di Giochi
- Antifrode e controlli
- Apparecchi da intrattenimento
- Newslot
- Come si gioca
- Descrizione del gioco
- Dove si gioca
- Attività a cura degli operatori
- Assistenza operatori
- Elenco modelli certificati
- Normativa
- Comunicazioni
- Note informative sulle probabilità di vincita
- Sistemi di gioco VLT
- Apparecchi da divertimento senza vincita in denaro
- Bingo
- Giochi numerici a quota fissa
- Giochi numerici a totalizzatore
- Giochi a base sportiva
- Giochi a base ippica
- Gioco a distanza
- Giochi di abilità, Carte, Sorte a quota fissa
- Lotterie
- Lotteria degli scontrini
- Pagamenti
- Probabilità di vincita e dati sul gioco legale
- Relazioni con gli operatori
- Servizi telematici di trasmissione e di consultazione dati
- S.M.A.R.T. Statistiche, Monitoraggio e Analisi della Raccolta Territoriale del gioco fisico
- Normativa e Prassi
- Calendario del contribuente
- Novità
Come si gioca
L'art. 110, comma 6, lettera a) del T.U.L.P.S., unitamente al decreto 4 dicembre 2003 - pdf (64.80 KB) , così come modificato dal decreto interdirettoriale 19 settembre 2006, definiscono la categoria degli apparecchi con vincita in denaro , meglio noti come Newslot, specificandone le caratteristiche.
In linea di massima, per tali apparecchi:
- insieme con l'elemento aleatorio sono presenti anche elementi di abilità, che consentono al giocatore la possibilità di scegliere, all'avvio o nel corso della partita, la propria strategia, selezionando appositamente le opzioni di gara ritenute più favorevoli tra quelle proposte dal gioco;
- ciascun apparecchio di gioco può funzionare unicamente se collegato alla rete telematica di AAMS, si attiva con l'introduzione di moneta nella divisa corrente (euro) e prevede un costo, per ciascuna partita, non superiore a 1 euro;
- la durata della partita non può essere inferiore a 4 secondi;
- la distribuzione di vincite in denaro, ciascuna di valore non superiore a 100,00 (cento) euro, avviene subito dopo la conclusione della partita esclusivamente in monete;
- le vincite, computate dall’apparecchio, in modo non predeterminabile, su un ciclo complessivo di non più di 140.000 partite, non devono risultare inferiori al 70% *delle somme giocate;
- l'uso di tali apparecchi è vietato ai minori di 18 anni;
- gli apparecchi non possono riprodurre il gioco del poker o, comunque, anche in parte, le sue regole fondamentali.
(*) Modificato dall’art. 1 comma 918, L. 28/12/2015 n. 208.