Menu di Giochi
- Antifrode e controlli
- Apparecchi da intrattenimento
- Bingo
- Bingo a distanza
- Bingo di sala
- Descrizione del gioco
- Come si gioca
- Dove si gioca
- Come si diventa operatore
- Note informative sulle probabilità di vincita
- Normativa
- Comunicazioni
- Bandi
- Giochi numerici a quota fissa
- Giochi numerici a totalizzatore
- Giochi a base sportiva
- Giochi a base ippica
- Gioco a distanza
- Giochi di abilità, Carte, Sorte a quota fissa
- Lotterie
- Lotteria degli scontrini
- Pagamenti
- Probabilità di vincita e dati sul gioco legale
- Relazioni con gli operatori
- Servizi telematici di trasmissione e di consultazione dati
- S.M.A.R.T. Statistiche, Monitoraggio e Analisi della Raccolta Territoriale del gioco fisico
- Normativa e Prassi
- Calendario del contribuente
- Novità
Descrizione del gioco
Descrizione del gioco
Il Bingo, basato sull'estrazione di novanta numeri, deriva dal Lotto ed è molto simile alla tradizionale tombola da sempre giocata nelle famiglie italiane. Il nome "Bingo" ha un'origine curiosa: deriva da un gioco simile alla tombola, praticato in Georgia, che veniva chiamato Beano (Bean, in inglese, vuol dire proprio "fagiolo", "chicco") per via dei fagioli secchi usati per coprire, sulla cartella, i numeri estratti. Colui che per primo copriva con i fagioli secchi tutti i numeri della cartella, esclamava "Beano!" per annunciare la vincita della posta: un fortunato vincitore, invece di "Beano", gridò "Bingo", forse per l'eccitazione o per l'incerta pronuncia.
Il controllo del gioco è riservato allo stato, che lo esercita, a partire dal 2000, tramite AAMS. L'Amministrazione affida in concessione l'esercizio del gioco a privati, i quali apportano gli investimenti necessari e gli strumenti imprenditoriali idonei e gestiscono il gioco secondo regole, la cui osservanza è costantemente verificata, poste a tutela del pubblico.
La normativa italiana intende conferire al gioco del Bingo il carattere di intrattenimento, socializzazione e impiego piacevole del tempo libero, differenziandolo in maniera sostanziale da altri giochi, basati prevalentemente su comportamenti individuali e sulla distanza, sia fisica che temporale, tra il momento del gioco e quello della vincita.
Nel 2006 il Bingo, giocato da oltre 1 milione di persone, metà delle quali frequentano le Sale Bingo in maniera sistematica, ha incassato circa 1,8 miliardi di euro: sono state vendute oltre 1,6 miliardi di cartelle, di cui circa il 65% del valore di 1 euro.