Contenuto principale
Menu della sezione Servizi digitali
- Servizi digitali
- AIDA - Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
- Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
- Nuovo Codice Doganale UCC
- AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise)
- Norme
-
I progetti di AIDA
- GLIFITALY
- Progetto F.A.L.S.T.A.F.F.
- CARGO
- AES (Automazione dell'esportazione)
- Pagamento tramite bonifico
- Fascicolo elettronico
- Task Force ONCE Centrale
- OTELLO
- ICS - AIS (Automazione dell'importazione)
- EMCS - DAA Telematico
- Sdoganamento in mare
- NCTS e TIR (Automazione del transito)
- Fast corridor
- Procedure doganali nei porti
- Reingegnerizzazione sistemi doganali
Ti trovi in:
Dichiarazioni export
- nuove funzionalità che consentiranno, oltre alla presentazione della dichiarazione di esportazione, anche la relativa modifica e/o cancellazione;
- la possibilità di inviare telematicamente la dichiarazione anche prima della presentazione delle merci all’ufficio di esportazione;
- lo sdoganamento centralizzato.
- l’acquisizione, la rettifica e l’annullamento di una dichiarazione attraverso un protocollo di colloquio, completamente digitalizzato, tra l’ufficio di esportazione ed il dichiarante;
- l’invio della dichiarazione in modalità “parcellizzata” (in più step) oppure in modalità “completa” (con la totalità dei dati);
- l’invio dei seguenti tipi di dichiarazione:
- dichiarazione standard;
- pre-dichiarazione;
- dichiarazione semplificata;
- dichiarazione complementare;
- il superamento del limite dei 40 articoli per dichiarazione, previsto attualmente in AIDA;
- lo sdoganamento centralizzato;
- nuove modalità di colloquio con i dichiaranti, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite web services);
- il riconoscimento delle altre Certification authorities per l’identificazione e la firma digitale;
- il riconoscimento degli utenti tramite SPID, CNS o CIE.
- le operazioni di esportazione a “groupage”;
- le dichiarazioni di esportazione abbinate a transito.
- B1 Dichiarazione di esportazione e dichiarazione di riesportazione
- B2 Regime speciale - trasformazione - dichiarazione per il perfezionamento passivo
- B4 Dichiarazione per la spedizione di merci nell’ambito degli scambi con territori fiscali speciali
- C1 Dichiarazione semplificata di esportazione
- C2 Notifica di presentazione delle merci in relazione alla pre-dichiarazione di esportazione
-
Informazioni tecniche - aggiornate al 21/02/2022
Nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di esportazione
Il progetto unionale ECS (Export Control System) fase 2 fissa l’attuale informatizzazione delle operazioni di esportazione sia in ambito nazionale che unionale.
Dal momento che il CDU (Codice Doganale Unionale), il RD (Regolamento Delegato) e il RE (Regolamento esecutivo) hanno modificato alcuni processi esistenti ed introdotto nuovi processi con l’obiettivo di completare l’informatizzazione delle operazioni di esportazione, il progetto ECS – PH2 è stato sostituito dal progetto AES (Automated Export System) fase 1, in conformità ai nuovi istituti del codice.
Rispetto all’attuale fase funzionale (ECS – PH2), la nuova fase funzionale (AES – PH1) prevede per l’esportatore:
Le applicazioni reingegnerizzate, quindi, consentiranno:
Le applicazioni reingegnerizzate non consentiranno più:
Registrazione – Accettazione - Svincolo
In conformità con i business process models definiti nel progetto unionale AES fase 1, nella versione reingegnerizzata di AIDA si è provveduto a distinguere temporalmente le diverse fasi di lavorazione di una dichiarazione doganale.
In particolare, per ogni dichiarazione vengono distinte le fasi di registrazione, accettazione e attribuzione del controllo (esito CDC e svincolo).
Tale approccio consente, tra l’altro, di accedere a banche dati esterne (es. Certex, Customs Decisions System, REX, etc.) senza pregiudicare la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
L’accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l’attribuzione del numero di registrazione Master Reference Number (MRN).
I nuovi messaggi per l’esportazione
Gli attuali messaggi “ET/ET1” inviati dall’operatore economico sono sostituiti, a seconda del tipo di dichiarazione da inviare, dai seguenti messaggi:
Quesiti e proposte operative
Eventuali osservazioni, quesiti e proposte operative possono essere trasmesse al seguente indirizzo email:
dir.organizzazione-digitaltransformation.processi@adm.gov.it
avendo cura di indicare nell’oggetto la dicitura “Reingegnerizzazione esportazione”.