L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Navigazione

  • Salta al contenuto
Cerca
Ministero dell'economia e delle finanzeMEF
    • Contatti e assistenza

Sezione social, link rapidi e selettore lingua

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Instagram
    • Contatti e assistenza
  • it
    • en
    • Area riservata

Modulo gestione cookies

Chiudi e rifiuta tutto

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link Rivedi le tue scelte sui cookie presente nel footer.

Gestione preferenze

Social networks
Mappe e navigazione
L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli logo

AGENZIA
Accise Dogane Monopoli di Stato

Cerca

Menu principale

Logo ADM
  • Chi siamo
  • L'attività
    • Dogane
    • Giochi
    • Accise
    • Tabacchi
  • Pubblicazioni ed Eventi
  • Servizi digitali
  • Laboratori chimici
  • Oltre Frontiera
  • Videoprocessi
  • Contatti e assistenza

Contenuto principale

Menu della sezione Servizi digitali

  • Servizi digitali
  • AIDA - Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
  • Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
    • Prossime riunioni
    • Archivio Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
  • Nuovo Codice Doganale UCC
  • AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise)
    • Comunicazioni AIDA
  • Norme
  • I progetti di AIDA
    • GLIFITALY
    • Progetto F.A.L.S.T.A.F.F.
    • CARGO
    • AES (Automazione dell'esportazione)
    • Pagamento tramite bonifico
    • Fascicolo elettronico
    • Task Force ONCE Centrale
    • OTELLO
    • ICS 1
    • ICS 2
    • EMCS - DAA Telematico
    • Sdoganamento in mare
    • NCTS e TIR (Automazione del transito)
    • Fast corridor
    • Procedure doganali nei porti
    • Reingegnerizzazione sistemi doganali
    • Sistema Customs Decisions
    • Fast Transfer

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Servizi digitali
  3. AIDA - Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
  4. I progetti di AIDA
  5. Reingegnerizzazione sistemi doganali
  6. Dichiarazioni transito

Dichiarazioni transito

    Nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di transito

    La fase funzionale del progetto NCTS attualmente operativa è la fase 4.
    Dal momento che il CDU (Codice Doganale Unionale), il RD (Regolamento Delegato) e il RE (Regolamento esecutivo) hanno modificato alcuni processi esistenti ed introdotto nuovi processi con l’obiettivo di completare l’informatizzazione delle operazioni di transito unionale/comune/TIR, è stata prevista per il progetto NCTS una nuova fase funzionale (fase 5), in conformità ai nuovi istituti del codice.
    Rispetto all’attuale fase funzionale (fase 4), la nuova fase funzionale (fase 5) prevede nuove funzionalità per lo speditore/speditore autorizzato che consentiranno, oltre alla presentazione della dichiarazione di transito, anche la relativa modifica e/o cancellazione. Sempre per lo speditore/speditore autorizzato sarà, inoltre, possibile inviare telematicamente la dichiarazione anche prima della presentazione delle merci all’ufficio di partenza.
    Le applicazioni reingegnerizzate, quindi, consentiranno:

    • l’acquisizione, la rettifica e l’annullamento di una dichiarazione attraverso un protocollo di colloquio, completamente digitalizzato, tra l’ufficio di partenza ed il dichiarante;
    • l’invio della dichiarazione in modalità “parcellizzata” (in più step) oppure in modalità  “completa” (con la totalità dei dati);
    • l’invio dei seguenti tipi di dichiarazione:
      • dichiarazione standard;
      • pre-dichiarazione;
      • dichiarazione ridotta;
    • il superamento del limite dei 40 articoli per dichiarazione previsto attualmente in AIDA;
    • nuove modalità di colloquio con gli operatori economici, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite web services);
    • il riconoscimento delle altre Certification authorities per l’identificazione e la firma digitale;
    • il riconoscimento degli utenti tramite SPID, CNS o CIE.

    Registrazione – Accettazione - Svincolo

    In conformità con i business process models definiti nel progetto unionale NCTS fase 5, nella versione reingegnerizzata di AIDA si è provveduto a distinguere temporalmente le diverse fasi di lavorazione di una dichiarazione doganale.
    In particolare, per ogni dichiarazione vengono distinte le fasi di registrazione, accettazione e attribuzione del controllo (esito CDC e svincolo).
    Tale approccio consente, tra l’altro, di accedere a banche dati esterne (es. Certex, Customs Decisions System, REX, etc.) senza pregiudicare la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
    L’accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l’attribuzione del numero di registrazione Master Reference Number (MRN).

    I nuovi messaggi per il transito

    L’attuale messaggio “ET” inviato dall’operatore economico viene sostituito, a seconda del tipo di dichiarazione da inviare, dai seguenti messaggi:

    • D1 Regime speciale - dichiarazione di transito
    • D2 Regime speciale - dichiarazione di transito con requisiti in materia di dati ridotti (trasporto ferroviario, aereo e marittimo)
    • D4 Notifica di presentazione della merce in relazione alla pre-dichiarazione di transito

    Quesiti e proposte operative

    L’assistenza di carattere tecnico per gli utenti esterni durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento è fornita via email, mediante il seguente indirizzo di posta elettronica: assistenza_transito@sogei.it.
    Durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento, le richieste di assistenza di carattere procedurale/amministrativo possono essere trasmesse all’indirizzo email dir.organizzazione-digitaltransformation.processi@adm.gov.it specificando nell’oggetto “Richiesta di assistenza TRANSITO – ambiente di addestramento”.

  • Informazioni tecniche - aggiornate al 25/01/2023
  • FAQ - domande e risposte - aggiornate al 25/01/2023
  • Normativa e avvisi

Informazioni sul sito ADM

Normativa

  • Dogane
  • Energie e alcoli
  • Giochi
  • Tabacchi
  • Funzionamento ADM

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Pubblicità legale e Atti di notifica
  • Dichiarazione di accessibilità

Pubblicazioni ed Eventi

  • Pubblicazioni
  • Eventi e convegni
  • Open Hearing
  • Multimedia e Campagne

Lavora con noi

  • Concorsi
  • Mobilità
  • Dirigenti

ADM Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Piazza Mastai, 12 — 00153 Roma
Partita Iva: 06409601009

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Rivedi le tue scelte sui Cookie
  • Siti tematici e link utili
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Rss