Contenuto principale
- l’acquisizione, la rettifica e l’annullamento di una dichiarazione attraverso un protocollo di colloquio, completamente digitalizzato, tra l’ufficio di partenza ed il dichiarante;
- l’invio della dichiarazione in modalità “parcellizzata” (in più step) oppure in modalità “completa” (con la totalità dei dati);
- l’invio dei seguenti tipi di dichiarazione:
- dichiarazione standard;
- pre-dichiarazione;
- dichiarazione ridotta;
- il superamento del limite dei 40 articoli per dichiarazione previsto attualmente in AIDA;
- nuove modalità di colloquio con gli operatori economici, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite web services);
- il riconoscimento delle altre Certification authorities per l’identificazione e la firma digitale;
- il riconoscimento degli utenti tramite SPID, CNS o CIE.
- D1 Regime speciale - dichiarazione di transito
- D2 Regime speciale - dichiarazione di transito con requisiti in materia di dati ridotti (trasporto ferroviario, aereo e marittimo)
- D4 Notifica di presentazione della merce in relazione alla pre-dichiarazione di transito
-
Informazioni tecniche - aggiornate al 14/11/2023
-
FAQ - domande e risposte - aggiornate al 02/10/2023
-
Aggiornamenti software e avvisi di sistema (aggiornamento al 01/08/2023)
Nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di transito
La fase funzionale del progetto NCTS attualmente operativa è la fase 4.
Dal momento che il CDU (Codice Doganale Unionale), il RD (Regolamento Delegato) e il RE (Regolamento esecutivo) hanno modificato alcuni processi esistenti ed introdotto nuovi processi con l’obiettivo di completare l’informatizzazione delle operazioni di transito unionale/comune/TIR, è stata prevista per il progetto NCTS una nuova fase funzionale (fase 5), in conformità ai nuovi istituti del codice.
Rispetto all’attuale fase funzionale (fase 4), la nuova fase funzionale (fase 5) prevede nuove funzionalità per lo speditore/speditore autorizzato che consentiranno, oltre alla presentazione della dichiarazione di transito, anche la relativa modifica e/o cancellazione. Sempre per lo speditore/speditore autorizzato sarà, inoltre, possibile inviare telematicamente la dichiarazione anche prima della presentazione delle merci all’ufficio di partenza.
Le applicazioni reingegnerizzate, quindi, consentiranno:
Registrazione – Accettazione - Svincolo
In conformità con i business process models definiti nel progetto unionale NCTS fase 5, nella versione reingegnerizzata di AIDA si è provveduto a distinguere temporalmente le diverse fasi di lavorazione di una dichiarazione doganale.
In particolare, per ogni dichiarazione vengono distinte le fasi di registrazione, accettazione e attribuzione del controllo (esito CDC e svincolo).
Tale approccio consente, tra l’altro, di accedere a banche dati esterne (es. Certex, Customs Decisions System, REX, etc.) senza pregiudicare la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
L’accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l’attribuzione del numero di registrazione Master Reference Number (MRN).
I nuovi messaggi per il transito
L’attuale messaggio “ET” inviato dall’operatore economico viene sostituito, a seconda del tipo di dichiarazione da inviare, dai seguenti messaggi:
Quesiti e proposte operative
L’assistenza di carattere tecnico per gli utenti esterni durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento è fornita via email, mediante il seguente indirizzo di posta elettronica: assistenza_transito@sogei.it.
Durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento, le richieste di assistenza di carattere procedurale/amministrativo possono essere trasmesse all’indirizzo email dir.odt@adm.gov.it specificando nell’oggetto “Richiesta di assistenza TRANSITO – ambiente di addestramento”.