Menu di Servizi digitali
- AIDA - Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
- AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise)
- I progetti di AIDA
- Tavoli tecnici permanenti per la digitalizzazione
- Norme
- Nuovo Codice Doganale UCC
- Consultazione dei certificati
- Controllo online Partite IVA comunitarie
- E-learning Academy
- Elenco soggetti - Ries
- EOS (Banca dati degli operatori economici EORI+AEO)
- Il Trovatore
- Intrastat
- PON infrastrutture e reti 2014 - 2020
- PON Legalità
- Tariffa doganale TARIC
- Tracciamento di movimenti internazionali (ARC)
- Tracciamento di movimenti di esportazione o di transito (MRN)
- Servizi per gli enti locali
- Servizio Telematico Doganale - E.D.I.
- Sportello Unico Doganale
- Servizio Telematico per la presentazione e la gestione delle richieste di iscrizione all’Elenco soggetti - Ries
- Verifica Giocata
- Web service
- Catalogo dei servizi online
Dichiarazioni import
Nuovo sistema per la gestione delle dichiarazioni di importazione
Il nuovo sistema consente:
- l’invio incrementale dei dati della dichiarazione (in un’unica soluzione o in più step);
- un maggiore numero massimo di articoli per dichiarazione (999 singoli vs 40 singoli);
- lo svincolo delle merci per articolo;
- nuove modalità di colloquio con i dichiaranti, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite web services);
- il riconoscimento delle altre Certification authorities per l’identificazione e la firma digitale;
- il riconoscimento degli utenti tramite SPID o CNS;
Registrazione – Accettazione - Svincolo
In linea con le mappe dei processi di sdoganamento definite dalla Commissione Europea, in stretta collaborazione con gli Stati Membri, nella versione reingegnerizzata di AIDA si è provveduto a distinguere temporalmente le diverse fasi di lavorazione di una dichiarazione doganale.
In particolare, per ogni dichiarazione vengono distinte le fasi di registrazione, accettazione e attribuzione del controllo (esito CDC e svincolo).
Tale approccio consente, tra l’altro, di accedere a banche dati esterne (es. Certex, Customs Decisions System, REX, etc.) senza pregiudicare la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
L’accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l’attribuzione del numero di registrazione Master Reference Number (MRN).
I nuovi messaggi per l’importazione
- H1 Dichiarazione di immissione in libera pratica e regime speciale - uso specifico - dichiarazione di uso finale
- H2 Dichiarazione di deposito doganale
- H3 Dichiarazione di ammissione temporanea
- H4 Dichiarazione di perfezionamento attivo
- H5 Dichiarazione di introduzione di merci nel quadro degli scambi con i territori fiscali speciali
- H6 Dichiarazioni in dogana nel traffico postale per l’immissione in libera pratica
- H7 Dichiarazioni in dogana per l'immissione in libera pratica di spedizioni che beneficiano di una franchigia dal dazio all'importazione a norma dell'articolo 23, paragrafo 1, o dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1186/2009
- I1 Dichiarazione semplificata
- I2 Notifica di presentazione in dogana delle merci in caso di iscrizione nelle scritture del dichiarante o nel quadro di dichiarazioni in dogana inoltrate prima della presentazione delle merci all’importazione
Quesiti e proposte operative
L’assistenza di carattere tecnico per gli utenti esterni durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento è fornita via email, mediante il seguente indirizzo di posta elettronica:
Durante la fase di sperimentazione in ambiente di addestramento, le richieste di assistenza di carattere procedurale/amministrativo possono essere trasmesse al seguente indirizzo email dir.organizzazione-digitaltransformation.processi@adm.gov.it specificando nell’oggetto “Richiesta di assistenza Import – ambiente di addestramento”.
Normativa (aggiornamento al 30/12/2020)
Informazioni tecniche (aggiornamento al 15/12/2020)